Podcasts by WST Educational - Italiano

WST Educational - Italiano

Wine Soundtrack Educational impara con noi a muoverti tra i termini più diffusi e utili nel mondo del vino.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani, le voci sono di Morgana Forcella, Roberto “Bibi” Gismondi e Massimo Cervelli.
Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure vista il nostro sito www.winesoundtrack.com

Further podcasts by Wine Soundtrack

Podcast on the topic Kurse

All episodes

WST Educational - Italiano
Viscosità from 2019-02-09T23:15:17

Viscosità: sensazione tattile densa e spessa, non acquosa, generata dai vini
molto consistenti
Alternativa con integrazione
Viscosità: sensazione tattile densa e spessa, non acquosa...

Listen
WST Educational - Italiano
Vernice from 2019-02-08T23:15:06

Vernice: odore o sapore innaturale, disseccante, che evoca sostanze chimiche
quali smalti e solventi; solitamente correlato a un alto tenore in acidità
volatile, o a vini molto acidi elev...

Listen
WST Educational - Italiano
Vegetale from 2019-02-04T23:10:07

Vegetale: odore o sapore che richiama la vegetazione; proprio di vini non
compiutamente maturi. Sinonimo di erbaceo; difetto grave di equilibrio da
esubero di acidità.
La spiegazione...

Listen
WST Educational - Italiano
Tostato from 2019-02-03T23:10:10

Tostato: odore o sapore di affumicato che deriva al vino dal difetto sulfureo
o da legno di elevazione eccessivamente bruciato (es. note di torrefazione,
cacao, caffè, gomma bruciata, ecc...

Listen
WST Educational - Italiano
Tatto from 2019-02-02T23:10:04

Tatto: sensazione di densità o di scorrevolezza generata dal contatto del
vino con le papille linguali; la viscosità del tatto del vino aumenta all’aumentare
della consistenza (vedi) del ...

Listen
WST Educational - Italiano
Tannico from 2019-02-01T23:05:18

Tannico: odore o sapore di tendenza amara e bucciosa generata dalle
sostanze polifenoliche; ove esuberante il tannino genera sensazioni amarizzanti
il profumo ed il gusto del vino; difett...

Listen
WST Educational - Italiano
Surmaturo from 2019-01-31T23:05:17

Surmaturo: riferito a vino carente di acidità, seduto e fiacco; rappresenta un
difetto irreversibile.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo ...

Listen
WST Educational - Italiano
Sulfureo from 2019-01-30T23:05:18

Sulfureo: odore o sapore piccante e/o amarognolo, grezzo, rustico, di zolfo,
che deriva al vino da un’impropria vicenda vinificativa (per lo più dovuto a
fermentazioni non ottimali ed a t...

Listen
WST Educational - Italiano
Suadenza from 2019-01-29T23:05:13

Suadenza: carattere proprio del vino equilibrato e morbido, che esprime la
levigatezza del suo tocco e la dolcezza tendenziale dei suoi profumi e del suo
sapore; pregio accrescitivo.
Listen

WST Educational - Italiano
Strutturato from 2019-01-28T23:05:14

Strutturato: vino gagliardo, ricco di alcol e di sostanze estrattive, che si rivela
ben costituito (concentrato) al naso e in bocca, giacché superiormente
dotato in consistenza.
La s...

Listen
WST Educational - Italiano
Severo from 2019-01-26T23:00:12

Severo: vino dall’olfatto o dal gusto chiuso, non equilibrato, non ampio né
dolce, di tendenza gusto-olfattiva amara perché il più delle volte troppo ricco
in tannino; sinonimo di austero...

Listen
WST Educational - Italiano
Secco from 2019-01-26T06:00:20

Secco: vino che presenta un odore o un sapore duro, asciutto, amarognolo, pressoché
privo di morbidezza o, che è lo stesso, più acido amaro che morbido; proprio
di vini eccessivamente aci...

Listen
WST Educational - Italiano
Sboccatura from 2019-01-24T23:00:11

Sboccatura: nei vini spumanti ottenuti con il metodo champenois, operazione
che consiste nel separare il vino dai residui (fecce e lieviti morti) della
seconda fermentazione avvenuta in b...

Listen
WST Educational - Italiano
Salasso from 2019-01-23T23:55:16

Salasso: pratica enologica per concentrare le sostanze estrattive nel mosto
di vini rossi; consiste nel sottrarre all’assieme mosto-vino una parte liquida
del composto, così diminuendo la...

Listen
WST Educational - Italiano
Rimontaggio from 2019-01-23T06:55:05

Rimontaggio: consiste nel rinnovare, tramite pompaggio, il liquido a contatto
con le parti solide del mosto; pratica enologica che genera una maggiore
cessione di sostanze dalle bucce; ov...

Listen
WST Educational - Italiano
Recettori from 2019-01-22T07:55:13

Ricettore o recettore: l’organo di senso che ha funzione e capacità recettiva;
i recettori gustativi, ad esempio, sono le papille, che contattate dal vino
registrano delle stimolazioni su...

Listen
WST Educational - Italiano
Rancido from 2019-01-20T23:55:07

Rancido: odore o sapore di tendenza acido-amara che richiama la mandorla
tostata, l’amaretto, il burro lievemente irrancidito; carattere organolettico
proprio dei vini parzialmente ossida...

Listen
WST Educational - Italiano
Porta Innesto from 2019-01-19T23:50:16

Portainnesto: per via dei devastanti attacchi di fillossera (vedi) dello scorso
secolo, vista la vulnerabilità delle radici delle specie europee confronto a questo
parassita, le viti non ...

Listen
WST Educational - Italiano
Polposo - Polputo from 2019-01-18T23:50:12

Polposo o polputo: detto di profumo o di gusto spesso e fitto, dotato di
polposità (vedi); carattere che è il riverbero della consistenza densa e pastosa
di un vino; pregio accrescitivo.<...

Listen
WST Educational - Italiano
Polposità from 2019-01-17T23:50:08

Polposità: sensazione odorosa e/o tattile di consistenza carnosa; propria dei
vini morbidi e ricchi in estratti; pregio accrescitivo.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da L...

Listen
WST Educational - Italiano
Polimerazzazione from 2019-01-16T23:50:11

Polimerizzazione: processo chimico mediante il quale più molecole di tannino
si uniscono fra loro, finendo per precipitare, a causa dell’aumento del
loro peso molecolare (maggiore di quel...

Listen
WST Educational - Italiano
Passato from 2019-01-15T23:45:18

Passato: vino le cui qualità organolettiche sono irreversibilmente degenerate
a causa di un invecchiamento troppo lungo o di una repentina e precoce
ossidazione; sinonimo di decrepito. Listen

WST Educational - Italiano
Ossidazione from 2019-01-14T23:45:16

Ossidazione: graduale processo degenerativo naturale delle proprietà gustoaromatiche
delle sostanze costituenti il vino: nella prima fase produce una
accentuazione della sensazione dolce;...

Listen
WST Educational - Italiano
Organolettico from 2019-01-13T23:45:20

Organolettico: designa le qualità o le proprietà relative ad un vino che possono
essere percepite e valutate dagli organi di senso durante la degustazione;
ad esempio il colore, l’odore e...

Listen
WST Educational - Italiano
Morbido from 2019-01-12T23:45:22

Morbido: vino che presenta una sensazione di frutto opportunamente maturo: tendenzialmente dolce ma anche fragrante (acido il giusto); pregio accrescitivo,
la morbidezza di un vino segnala l’e...

Listen
WST Educational - Italiano
Minerale from 2019-01-11T23:45:21

Minerale: odore o sapore che richiama analogicamente sostanze quali il
petrolio, il ferro, la nafta; sensazione ricorrente in vini bianchi non integri e
molto acidi (da uve Riesling in pa...

Listen
WST Educational - Italiano
Mercaptano from 2019-01-09T23:40:05

Mercaptano (odore di): odore ripugnante di composto organico (autolisi
dei lieviti fermentativi) che contiene zolfo; il mercaptano è causa di perturbazione
olfattiva dei vini con il forte...

Listen
WST Educational - Italiano
Maturo from 2019-01-09T16:40:20

Maturo: vino dall’acidità conveniente (non eccessiva né scarsa); si impiega in
questo caso per indicare un odore, un sapore di un vino morbido e pieno,
allo stesso tempo dolce e fragrante...

Listen
WST Educational - Italiano
Malolattica from 2019-01-06T23:40:05

Malolattica: fermentazione secondaria durante la quale l’acido malico si
degrada in acido lattico, con effetti di modulazione della sensazione acida.
La spiegazione dei lemmi del glossari...

Listen
WST Educational - Italiano
Magro from 2019-01-05T23:40:05

Magro: vino scarso di estratti e di alcol, acquoso e povero, dalla struttura
esile e dal finale (vedi) fuggevole.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblic...

Listen
WST Educational - Italiano
Maderizzato from 2019-01-04T23:35:03

Maderizzato: odore o sapore di agrume dolciastro, più o meno rancido, che
ricorda il Madera; carattere proprio dei vini vecchi, quindi non integri, che
accusano l’ossidazione (vedi) e che...

Listen
WST Educational - Italiano
Macerazione carbonica from 2019-01-03T23:35:07

Macerazione carbonica: particolare metodo di vinificazione che consiste
nel porre i grappoli interi dell’uva raccolta in vasi vinari chiusi, in ambiente
saturo di anidride carbonica, prov...

Listen
WST Educational - Italiano
Longevita from 2019-01-02T23:35:12

Longevità potenziale: possibilità del vino di durare nel tempo; carattere
qualificante che dipende dalla consistenza e dalla integrità ossidativa del vino.
La spiegazione dei lemmi del gl...

Listen
WST Educational - Italiano
Limpido from 2019-01-02T09:35:15

Limpido: riferito al colore, vino dall’aspetto brillante, privo di sostanze in
sospensione; riferito agli odori o ai sapori, esprime la pulizia del frutto cioè
l’assenza in un vino di viz...

Listen
WST Educational - Italiano
Levigato from 2018-12-30T23:30:16

Levigato: vino il cui contatto con i ricettori gustativi (papille linguali) è equilibrato
perciò carezzevole; un tatto esterno (vedi) che genera una gradevole
sensazione di sofficità orig...

Listen
WST Educational - Italiano
Impreciso from 2018-12-29T23:30:15

Impreciso: vino non pulito, perciò non integro, che presenta odori o sapori
estranei a quelli del frutto, originati da un’impropria vinificazione; sinonimo di
sporco e perturbato. Difetto...

Listen
WST Educational - Italiano
Immaturo from 2018-12-29T07:30:04

Immaturo: vino che presenta gusto-aromi duri, secchi e crudi; difetto grave
di equilibrio gustativo, dovuto all’impiego di frutti acerbi, non si attenua neanche
con una maturazione in vet...

Listen
WST Educational - Italiano
Gommoso from 2018-12-28T07:30:09

Gommoso: odore o sapore che ricorda la morbidezza della gomma; deriva
ai vini dalla ricchezza in estratti. Pregio accrescitivo proprio di vini molto consistenti; rappresenta un accrescitore di...

Listen
WST Educational - Italiano
Glicerinoso from 2018-12-27T09:20:21

Glicerinoso: odore o sapore di sostanze emollienti, offerto da vini assai
alcolici, ricchi di glicerina, solitamente ottenuti da uve surmature e/o appassite;
in riferimento al tatto ester...

Listen
WST Educational - Italiano
Freschezza from 2018-12-25T11:20:03

Freschezza: novità, assoluta fragranza del gusto-aroma presentato dal vino
in esame; pregio accrescitivo la cui presenza in un vino è funzione inversa del
suo grado di ossidazione: tanto ...

Listen
WST Educational - Italiano
Follatura from 2018-12-24T23:15:14

Follatura: operazione enologica consistente nell’affondare con appositi strumenti
il cappello di vinacce nel mosto; durante la fermentazione e la macerazione
serve a promuovere la cession...

Listen
WST Educational - Italiano
Fine from 2018-12-24T16:15:20

Fine: carattere organolettico che consiste nell’assenza in un vino di note non
integre e/o ineleganti (difettose o vinose).
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni...

Listen
WST Educational - Italiano
Finale from 2018-12-23T16:05:18

Finale: l’insieme delle sensazioni che persistono in bocca dopo la deglutizione
del vino; sinonimo di chiusura o uscita.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e ...

Listen
WST Educational - Italiano
Fillossera from 2018-12-21T23:05:08

Fillossera: parassita animale della vite che, cibandosi delle radici, causa la
morte della pianta, inducendo al coltivatore l’obbligo di impiegare il portainnesti.
La spiegazione dei lemm...

Listen
WST Educational - Italiano
Fermentazione alcolica from 2018-12-20T23:05:07

Fermentazione alcolica: processo di trasformazione degli zuccheri del
succo d’uva in alcol etilico e anidride carbonica; agenti della fermentazione
sono i lieviti.
La spiegazione dei...

Listen
WST Educational - Italiano
Femminile from 2018-12-19T16:00:05

Femminile: vino lieve, poco ricco in estratti, delicato, pulito, etereo; l’aspetto
del vino femminilmente connotato è tendenzialmente trasparente, i profumi
sono lievi, la struttura non i...

Listen
WST Educational - Italiano
Fecce from 2018-12-18T16:00:05

Fecce: residui limosi più o meno grossolani delle fermentazioni (lieviti morti);
il vino a contatto con tali parti perde integrità (pulizia dei profumi) ed equilibrio
del sapore (aumenta ...

Listen
WST Educational - Italiano
Etereo from 2018-12-16T23:00:03

Etereo: vino ricco di alcol, poco estrattivo, lieve e femminilmente connotato;
sinonimo di aereo e volatile.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata n...

Listen
WST Educational - Italiano
Estratto from 2018-12-16T16:00:05

Estratto: l’estratto secco totale di un vino, anche detto corpo di un vino, è
l’insieme di tutti i componenti costitutivi, esclusi acqua, alcol e agenti volatili;
si ottiene sottoponendo ...

Listen
WST Educational - Italiano
Erbaceo from 2018-12-14T23:55:11

Erbaceo: odore o sapore che richiama l’erba; difetto proprio di vini ottenuti
da uve non compiutamente mature. Sinonimo di vegetale; difetto di equilibrio.
La spiegazione dei lemmi del gl...

Listen
WST Educational - Italiano
Duro from 2018-12-13T23:55:19

Duro: vino che porge sensazioni olfattive e gustative eccessivamente acide,
di frutta non matura, oppure eccessivamente amare; difetto grave di equilibrio;
sinonimo di aspro, secco e crud...

Listen
WST Educational - Italiano
Dolce from 2018-12-12T23:55:17

Dolce: morbido e maturo per vini bianchi e rossi; zuccheroso per quelli dolci.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario de...

Listen
WST Educational - Italiano
Diradamento from 2018-12-11T23:50:12

Diradamento (dei grappoli): eliminazione di alcuni grappoli da una vite,
prima del periodo finale della maturazione, per concentrare i succhi in un
numero minore di acini; tecnica che ind...

Listen
WST Educational - Italiano
Decantazione from 2018-12-10T23:50:10

Decantazione: chiarificazione di un vino ottenuta con la separazione delle
particelle insolubili in sospensione; può essere naturale (sedimentazione) o
indotta attraverso diverse pratiche...

Listen
WST Educational - Italiano
Cristallino from 2018-12-09T23:50:11

Cristallino: vino così pulito da risultare all’occhio molto brillante, al naso e
al gusto dai profumi incontaminati; termine usato per descrivere vini massimamente
integri.
La spiega...

Listen
WST Educational - Italiano
Cru from 2018-12-09T23:50:11

Cru: luogo definito di produzione delle uve (vigneto).
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori Vini Italiani...

Listen
WST Educational - Italiano
Criomacerazione from 2018-12-08T23:05:10

Criomacerazione: nella vinificazione in bianco, breve contatto del mosto
con le bucce, a bassa temperatura, per incrementare la cessione di sostanze
dalle parti solide al liquido; tecnica...

Listen
WST Educational - Italiano
Cotto from 2018-12-08T14:44:16

Cotto: odore o sapore di frutta cotta, per lo più presentato da vini fermentati
a temperature troppo elevate o parzialmente ossidati (usato perciò per
segnalare una scarsa fragranza ed un...

Listen
WST Educational - Italiano
Corto from 2018-12-07T21:38:37

Corto: vino scarsamente persistente, data la propria inconsistenza; sinonimo
di fuggevole; difetto molto grave.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicat...

Listen
WST Educational - Italiano
Consistenza from 2018-12-07T21:37:52

Consistenza: ricchezza del vino in sostanze compositive. Assieme all’equilibrio
ed all’integrità costituisce uno dei tre caratteri organolettici fondamentali.
Parametri le cui intensità d...

Listen
WST Educational - Italiano
Citrico from 2018-12-07T21:14:10

Citrico: acido proveniente dall’uva, cui si deve una sensazione di freschezza
acida che ricorda il limone; in eccesso, genera diminuzione della salivazione,
con gusto aspro e mordente; us...

Listen
WST Educational - Italiano
Caramelloso from 2018-12-07T21:13:22

Caramelloso: odore o sapore dell’evoluzione che può interessare vini dolci
e non: caramellizzano infatti gli zuccheri, ma anche i tannini dei vini rossi vecchi,
dai riflessi cromatici ara...

Listen
WST Educational - Italiano
Caldo from 2018-12-07T21:12:22

Caldo: si dice di un vino che procura, per la sua ricchezza in alcol, un’impressione
olfattiva o gustativa di calore
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubb...

Listen
WST Educational - Italiano
Burroso from 2018-12-07T21:11:21

Burroso: odore o sapore, anche impressione tattile, che ricorda la densità
del burro (sensazione che origina nella ricchezza estrattiva, e che viene ampli-
ficata dall’ottimale modulazion...

Listen
WST Educational - Italiano
Brut from 2018-12-07T21:10:04

Brut: designa un vino spumante pressoché privo di zuccheri residui
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migliori V...

Listen
WST Educational - Italiano
Bruciato from 2018-12-07T21:09:15

Bruciato: odore o sapore particolare che ricorda quello caratteristico di
legno bruciato o di fumo che deriva al vino dalla presenza di contaminanti
sostanze dal gusto-aroma sulfureo, opp...

Listen
WST Educational - Italiano
Botrytis from 2018-12-07T21:08:21

Botrytis: parassita vegetale (fungo) che si ciba dell’acqua di composizione
dell’acino; nefasto quando colpisce uve acerbe, può in certe condizioni climatiche,
colpendo uve mature, produr...

Listen
WST Educational - Italiano
Boisee from 2018-12-07T21:07:32

Boisé: gusto e profumo di vaniglia, di spezie e di menta, che deriva ad un vino
dalla maturazione in fusti di rovere nuovi o puliti; un bonus aromatico (vedi)
che apporta una piacevole - ...

Listen
WST Educational - Italiano
Blend from 2018-12-07T21:06:37

Blend: miscela di più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico; sinonimo
di assemblaggio o di mix.
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel ...

Listen
WST Educational - Italiano
Barrique from 2018-12-07T21:05:27

Barrique: fusto di rovere da 225 litri, tradizionalmente usato nel bordolese.La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel suo Metodo e nel suo Annuario dei Migli...

Listen
WST Educational - Italiano
Balsamico from 2018-12-07T21:04:24

Balsamico: odore o sapore che richiama la fragranza della menta, dell’eucalipto,
della clorofilla, degli aromi delle paste dentifrice, ricorrente in vini maturati
in legno di rovere nuovo...

Listen
WST Educational - Italiano
Bacca rossa from 2018-12-07T21:03:10

Bacca rossa: richiamo analogico a frutti di bosco a bacca rossa, quali lampone,
fragola, amarena, etc.; offerto da vini rossi non eccessivamente concentrati
in tannino, perciò di colore r...

Listen
WST Educational - Italiano
Bacca nera from 2018-12-07T21:01:47

Bacca nera: richiamo analogico a frutti di bosco a bacca nera, quali ribes
nero (cassis), mora, mirtillo, etc; offerto da vini rossi particolarmente morbidi
e ricchi in tannino, tendenzia...

Listen
WST Educational - Italiano
Astringente from 2018-12-07T21:00:35

Astringente: sapore arido e rugoso generato da vini ricchi di tannino; il vino
astringente lascia la bocca asciutta per la precipitazione abnorme di saliva
indotta dai sovrabbondanti tann...

Listen
WST Educational - Italiano
Assemblaggio from 2018-12-07T20:59:03

Assemblaggio: miscela di più vini o di più uve, per ottenere un taglio unico;
sinonimo di blend o di cuvée
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblicata nel...

Listen
WST Educational - Italiano
Aspro from 2018-12-07T20:57:57

Aspro: vino che porge sensazioni olfattive e gustative eccessivamente acide, di
frutta non matura; difetto grave; sinonimo di duro, crudo, secco e verde; il vino
aspro non è equilibrato, ...

Listen
WST Educational - Italiano
Armonico from 2018-12-07T20:56:23

Armonico: vino che presenta gli stimoli gustativi fondamentali (acidità e morbidezza
per i bianchi; acidità, morbidezza e tannicità per i rossi) in perfetto
equilibrio reciproco. Un olfat...

Listen
WST Educational - Italiano
Antociani from 2018-12-07T20:55:21

Antociani: sostanze polifenoliche contenute nella buccia delle uve responsabili
della colorazione dei vini rossi
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta da Luca Maroni e pubblica...

Listen
WST Educational - Italiano
Ampio from 2018-12-07T20:54:27

Ampio: vino che presenta profumi e stimoli gustativi equilibrati tra dolcezza,
acidità ed amarezza; gusto-aromi morbidi, rilassati, perciò solitamente fruttati;
pregio accrescitivo, giacc...

Listen
WST Educational - Italiano
Ampelografia from 2018-12-07T20:52:54

Ampelografia: disciplina che descrive e classifica i vitigni dal punto di vista della morfologia esterna (germogli, foglie, grappoli, acini).
La spiegazione dei lemmi del glossario è scritta d...

Listen
WST Educational - Italiano
Acerbo from 2018-12-07T20:50:26

Acerbo: odore o sapore crudo, di tendenza gustativa verde e limoneggiante;
si dice di un vino che presenta un eccesso di acidità; difetto grave di equilibrio
del sapore, dovuto a non pien...

Listen