MAURIZIO PECICCIA Introduzione al pensiero di Gaetano Benedetti - a podcast by Psychiatry On Line Italia

from 2021-01-25T07:35:31

:: ::

Maurizio Peciccia in questo video presenta il pensiero di Gaetano Benedetti
GAETANO BENEDETTI si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Catania, divenendo assistente alla clinica universitaria di malattie nervose e mentali. Nel 1947 decide di recarsi in Svizzera, specializzandosi a Zurigo in Psichiatria presso la celebre Clinica Burghölzli guidata da Manfred Bleuler. In questo contesto, prosegue la formazione psichiatrica e psicoterapeutica incontrando e lavorando accanto a Medard Boss, Ludwig Binswanger, Marguerite Sechehaye, Christian Müller, Carl Gustav Jung. Contemporaneamente, prosegue la formazione in Psicoanalisi prima con Rudolf Brun e successivamente con Gustav Bally.

Docente di Igiene mentale all’Università di Basilea dal 1956 al 1985 e direttore del servizio di Psicoterapia del dipartimento psichiatrico, ha lavorato per quasi cinquant’anni come psicoterapeuta, psicoanalista e supervisore.
Unitamente alla pratica psicoanalitica classica, Benedetti si è dedicato allo studio e alla psicoterapia delle psicosi. Influenzato dalla psicoanalisi freudiana, dalle correnti fenomenologiche e dalla filosofia esistenziale, ha interpretato l’esperienza psicotica principalmente come una profonda lacerazione del senso di sé nell'incontro con l’altro. Anche il delirio e l’allucinazione, lungi dall’essere una semplice bizzarria da eliminare, sono visti come aspetti enigmatici ma significativi dell’identità personale che l’incontro psicoterapeutico interpella. In questo senso, Benedetti vedeva nella psicoterapia una sfida esistenziale (tra paziente e analista) volta a dare voce e senso ai drammi della non-esistenza dell’esperienza psicotica.
L’interesse per la psicoanalisi e per la psicoterapia delle psicosi lo vede impegnato in numerose attività di docenza anche in Italia, dove a partire dalla metà degli anni sessanta viene spesso chiamato come docente e supervisore.

Further episodes of Gli WEBINAR di POL.it - Psychiatry on line Italia

Further podcasts by Psychiatry On Line Italia

Website of Psychiatry On Line Italia