Covid-19 variabili socio-economiche e mobilità - a podcast by Cross Words

from 2020-12-22T09:24:47

:: ::

Michele Tizzoni torna su CrossWords, con la presentazione di un nuovo studio epidemiologico ISI Foundation e CUEBIQ realizzato analizzando i dati relativi alla prima ondata Covid-19.

Una analisi puntuale - con dati granulari - su quali sono state le determinanti socioeconomiche e demografiche delle risposte di mobilità durante la prima ondata di COVID-19 in Italia, che prende in considerazione città, quartieri e province, basata su fonti ufficiali e modelli epidemiologici e utilizza categorie di dati di tipo demografico, epidemiologico ed economico

Un'analisi che rivela anche lo spaccato sociologico-culturale e le abitudini di comportamento sociale del nostro paese, insieme alle tipologie di mercato del lavoro in Italia, e dove le diseguaglianze sociali emergono dai diversi comportamenti adottati durante il lockdown.

La discussione del paper di Michele Tizzoni con Thomas e Gianluca apre anche al confronto con altri paesi nel mondo, nella analisi della mobilità e dei risultati ottenuti dalle diverse strategie di gestione della prima ondata di pandemia.

"Poiché la seconda ondata di infezioni da SARS-CoV-2 è in aumento in tutta Europa, è fondamentale identificare i driver delle risposte di mobilità agli sforzi di mitigazione durante diversi regimi di restrizione, per pianificare interventi che siano sia economicamente che socialmente sostenibili mentre efficaci nel controllo dell'epidemia .
Qui, utilizzando dati anonimi e migliorati per la privacy dei telefoni cellulari dall'Italia, indaghiamo le determinanti delle variazioni spaziali delle riduzioni della mobilità e della co-locazione in risposta all'adozione e alla rimozione delle restrizioni, considerando sia le province che i quartieri cittadini. Nelle grandi aree urbane, la nostra analisi rivela la desertificazione dei centri storici delle città, che persisteva dopo la fine del blocco. A livello provinciale, la struttura locale del mercato del lavoro ha spiegato principalmente le variazioni nelle risposte alla mobilità, insieme ad altri fattori demografici, come l'età della popolazione e la composizione del sesso. In futuro, gli interventi mirati dovrebbero tenere conto di come la capacità di rispettare le restrizioni varia a seconda delle aree geografiche e dei gruppi socio-demografici."

Further episodes of Cross Words

Further podcasts by Cross Words

Website of Cross Words