Tamburini, Antica Salsamenteria Bolognese - a podcast by Lorenzo Notte

from 2020-02-03T16:04

:: ::

"I bolognesi hanno intitolato Umbelichi Sacri i tortellini, gloria della gastronomia locale, alludendo al bellico di Venere che si dice eccitasse l’estro di un cuoco di Bologna alla vista della Dea nuda, questa divina creatura,non spogliarellista di professione ma conservatasi, per vezzo, nuda sin dalla nascita".
Alessandro Cervellati, Op-là lo spogliarello.
Non andate via di qui senza averli assaggiati ma vi dovessero mai chiedere se sapete in che città sia nato il tortellino… non rispondete! La diatriba fra Bologna e Modena è antichissima e irrisolvibile. Si narra che nel 1200 circa, in una locanda di Castelfranco Emilia si fermò a passare la notte una marchesina estremamente avvenente e che l’oste, non potendo resistere a tanta bellezza, la spiò dal buco della serratura intravedendone solo l’ombelico e rimanendo folgorato a tal punto da volerlo riproporre…ripieno di carne. Nel 1624 il poeta modenese Tassoni narra nel suo poema ‘La Secchia Rapita’ che quella donna non fosse una semplice marchesina ma addirittura Venere discesa sulla terra. Sia come sia, da allora, il tortellino è, e sempre sarà, il rapporto di amorosi sensi fra un fatto gastronomico e l’avvenenza femminile
©Elleboro editore - Lorenzo Notte

Further episodes of Bologna, dicono di lei

Further podcasts by Lorenzo Notte

Website of Lorenzo Notte