Le Bois de Bologna: Il parco di Montagnola - a podcast by Lorenzo Notte

from 2020-02-03T17:05

:: ::

19 giugno 1796. A Bologna entrano le truppe napoleoniche. La città diventa capitale della Repubblica Cispadana. Nascono salotti filo francesi, circoli libertari, si parla di uguaglianza e diritti delle donne. Quando Napoleone allarga il dipartimento del Nord alla Repubblica Cispadana Bologna viene scalzata da Milano nel ruolo di capitale. I bolognesi si indignano ma restano fedeli all’Imperatore che la onora di una visita in pompa magna, nel 1805. Nell’occasione Napoleone decide di donare ai bolognesi un luogo di ritrovo dal profumo parigino. Un parco, nel cuore della città: la Montagnola.
"Vado quasi ogni mattina alla Montagnola: lì si tiene il corso della città. È una passeggiata della grandezza delle Tuileries, con alberi molto belli piantati da Napoleone, alta una trentina di piedi sull’immensa pianura. E a nord la prima collina che viene a interromperla è quella di Vicenza, a ventisei leghe di distanza".
Stendhal, Rome, Naples e Florence 1817
Non che servisse la venuta di Napoleone per convincere i bolognesi a ‘farsi una vasca’ in centro alla sera, anzi. Città godereccia, pruriginosa, festaiola Bologna lo è sempre stata, lo è e scommettiamo che lo sarà sempre, nelle vie e nelle piazze, tra una chiacchiera e un pettegolezzo…
Elleboro editore - Lorenzo Notte

Further episodes of Bologna, dicono di lei

Further podcasts by Lorenzo Notte

Website of Lorenzo Notte