Il Portico più stretto di Bologna - a podcast by Lorenzo Notte

from 2020-02-03T11:41

:: ::

Bologna è da sempre la città dei portici: non esiste al mondo un’altra città che abbia 36 chilometri di arcate (che diventano 53 se si contano i portici fuori porta), candidate a diventare Patrimonio dell’Unesco. Amati e odiati dagli scrittori, perché offrono riparo dalle intemperie ma impediscono il calore del sole, i portici di Bologna sono ‘cosce’ materne per Guccini, braccia operaie per Samuele Bersani, incubi per Dino Campana e per certi commercianti sfortunati…
"Bologna è l’unica città dove il commercio degli ombrelli vive in uno stato di perpetua crisi, e questo perché uno può girare tutto il centro della città senza uscire mai dal portico.
Sidney Clark, All the best in Italy".
Tanti portici, tanti primati. Il più largo è quello dei Servi, in Strada Maggiore. Il più lungo, 3976 metri, porta alla basilica di San Luca ed è il più lungo non solo di Bologna ma del mondo. Il più stretto, con i suoi 95 centimetri è proprio questo, di via Senzanome. Perché questa via si chiama (anzi: non si chiama) così? Non si sa con esattezza ma considerato che fino al 1877 si chiamava Via Sozzonome il miglioramento è evidente…
©Elleboro editore - Lorenzo Notte

Further episodes of Bologna, dicono di lei

Further podcasts by Lorenzo Notte

Website of Lorenzo Notte