Al Pavajon. Portico del Pavaglione - a podcast by Lorenzo Notte

from 2020-02-03T11:52

:: ::

“Sovente, alle due di notte, rientrando nel mio alloggio, a Bologna, attraverso questi lunghi portici, l'anima esaltata da quei begli occhi che avevo appena visto, passando davanti a quei palazzi di cui, con le sue grandi ombre, la luna disegnava le masse, mi succedeva di fermarmi, oppresso dalla felicità, per dirmi: Com'è bello!”
Stendhal, Voyages en Italie
Il Portico del Pavaglione è forse il più famoso e frequentato fra i portici della città. Si estende lungo via dell’Archiginnasio, a fianco della Basilica di San Petronio, ed è, a tutt’oggi, uno dei passaggi più eleganti e amati dei bolognesi. Deve il suo nome alla Piazza del Pavaglione, attuale piazza Galvani, un tempo sede del mercato dei bachi da seta e dei padiglioni (in bolognese pavajon) che lo ospitavano.
"Sotto il Portico del Pavaglione il negozio Zanichelli è già convegno dei letterati bolognesi: Carducci, Panzacchi, Albicini, Roncaglia, Gozzadini. Il Minghetti è molto impegnato negli affari di stato; Ernesto Masi è giunto da poco a Bologna e Olindo Guerrini, noto solo agli amici, aspetta ancora un anno a svelarsi".
Alfredo Testoni, Bologna che scompare
©Elleboro editore - Lorenzo Notte

Further episodes of Bologna, dicono di lei

Further podcasts by Lorenzo Notte

Website of Lorenzo Notte